Scuola di Bandiera
Fin dai primi anni dalla sua fondazione il Gruppo ha posto in evidenza l’importanza della costituzione di una scuola di bandiera ed al tempo stesso quella della formazione di un vivaio che potesse assicurare i necessari ricambi, in modo da assicurare la continuità del Gruppo stesso.
Inizialmente tale attività ha assunto una valenza saltuaria, tanto da interessare soltanto periodicità pluriennali (1976 - 1981 - 1987), ma negli ultimi anni si e' trasformata in una vera e propria scuola permanente, sia per il reparto degli sbandieratori che per quello dei musici, e che segue, ai fini della preparazione e degli allenamenti, le stesse regole e temporalità del gruppo principale, dove sotto la guida del Direttore Tecnico, i suoi collaboratori infondono ai giovani ragazzi tanto nozioni tecnico pratiche, quanto quei valori comportamentali alla base della civile convivenza, fondamentali poi per inserirsi nel gruppo e divenire uno sbandieratore completo sotto ogni aspetto.
Una scuola così organizzata ha permesso di ottenere una vera e propria formazione minore, quella dei "Piccoli Bandierai", che, eseguendo un vero e proprio personale repertorio di numeri, agisce e si esibisce in via autonoma e collaterale, tanto nei confronti dei soggetti esterni richiedenti, quanto all'interno della "Giostra dell'Arme" ove, ormai da decenni, viene riservato uno spazio importante per la loro esibizione.
Ora la quasi totalità dei ragazzi che vengono inseriti nel gruppo maggiore passano attraverso quello dei Piccoli Bandierai.
Motivo di particolare orgoglio è stata la continuità data al Gruppo dei Piccoli Bandierai dal 2000 a oggi, che oltre a costituire il serbatoio indispensabile per il futuro del gruppo principale, ha anche il merito di aver costituito un vero e proprio gruppo indipendente ai fini dello spettacolo, capace di offrire esibizioni piacevoli e accattivanti, tanto nell’esecuzione dei numeri proposti, che nelle musiche eseguite, tutto questo viene confermato dalle numerose uscite culminate con la partecipazione al Trofeo Marzocchino di Firenze dove hanno riscosso un notevole successo.
Forse l’incarico e lo spirito che più ci rende orgogliosi di far parte degli sbandieratori di san gemini, è quello di essere in qualche modo ambasciatori di questa arte nell’interpretazione che ci caratterizza.
Modulo di Iscrizione
Vuoi entrare anche tu a far parte della Scuola di bandiera del gruppo sbandieratori di San Gemini?
Compila il modulo sottostante per effettuare la tua domada