La Sede

La nostra Sede Sociale "Giacomo Grigioni" è situata in Via Casventino 2, naturalmente a San Gemini, una cittadina con un origine ancora incerta ma con ogni buona probabilità connessa allo sviluppo del vicino "Municipium" romano di Carsulae, oggi importante sito archeologico sull'antica Via Flaminia.

Il caratteristico borgo potrebbe trarre origine dalla Romana "Casventum" (Plinio il Giovane) da cui poi il nome della Via dov'è attualmente ubicata la sede sociale (Via Casventino). Nell'anno 1989 il Gruppo, grazie anche all'opera infaticabile del Dott. Agostino Tabarrini presidente per circa trent’anni, assume la decisione di acquisire parte di un immobile in una posizione di privilegio in quanto prospiciente Piazza San Francesco. In quegli anni il Gruppo è guidato dalle capacità tecniche di Messer Piero Lobina che ha ormai visto passare qualche generazione di giovani a cui ha insegnato con successo la difficile e nobile arte della Bandiera.

L’immobile appena acquistato era in pessimo stato conservativo e solo grazie alla volontà dei ragazzi che in parte ancora oggi appartengono al gruppo che la sede ha lo splendore che merita.

E’ composta da due sale principali ove sono in mostra gli innumerevoli ricordi di tanti anni di attività, moltissimi tra trofei, medaglie, gagliardetti, libri, targhe, quadri, ornano le pareti della casa del gruppo, qui sono custodite le prestigiose onorificenze del Presidente della Repubblica che ci ha omaggiato di due medaglie per il nostro 30esimo e 35 esimo anniversario. Documenti e riconoscimenti qui esposti hanno per noi un valore enorme poiché rappresentano il raggiungimento di un obbiettivo o la costituzione di un sodalizio come quello con il gruppo dei "Bandierai degli Uffizi" di Firenze sancito il giorno 1 Marzo 2015, testimonianza del consolidato e amichevole rapporto sono le molteplici partecipazioni al Trofeo Marzocco Città di Firenze dove spesso ci siamo distinti per gli spettacoli ivi realizzati.

I locali accessori, in costante ridefinizione per via dell’aumentare dei materiali stoccati quali stoffe, costumi, tamburi, bozzetti nonché tutta la documentazione e i ricordi non esposti, fungono da base di preparazione per le trasferte e tutte le attività connesse.

Un doveroso ringraziamento va a chi ha saputo guidare con lungimiranza e spirito di innovazione gli Sbandieratori facendo scelte azzardate ma essenziali per la vita del gruppo.

sede-2